Valutazioni del Curriculo
1. CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL’ESAME DI STATO
(riferimenti: Decreto 741/2017, Decreto 742/2017, D.lgs n. 62/2017, nota 1865 del 10/10/2017)
REQUISITI DI AMMISSIONE ALLO SCRUTINIO/ ESAME
- validità dell’anno scolastico: aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato;
- non essere incorso in una sospensione disciplinare per più di 15 giorni;
- (per il terzo anno) aver sostenuto le prove INVALSI.
CRITERI PER LA DEROGA AL TETTO DEI 3\4 DEL MONTE ORE ANNUALE
- malattia certificata;
- situazione di disagio notificata da competente autorità;
- inserimento in corso d’anno per alunni stranieri;
- livelli discreti di apprendimento raggiunti nonostante il numero delle assenze sia leggermente superiore al limite di legge
CRITERI PER LA NON AMMISSIONE
Il giudizio di non ammissione alla classe successiva e all’esame di Stato è espresso a maggioranza dal Consiglio di Classe sulla base di uno o più dei seguenti criteri:
- lacune negli apprendimenti gravi e diffuse, nonostante la proposta di attività di recupero;
- grave compromissione del processo di apprendimento determinata da carenze nella preparazione complessiva tali da impedire la frequenza proficua dell’anno scolastico successivo o il superamento dell’esame di Stato;
- livello di maturazione personale insufficiente in ordine all’autonomia e alla responsabilità.
2. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL GIUDIZIO DI IDONEITA’
Il voto di ammissione all’Esame di Stato conclusivo dovrà tener conto del percorso triennale dell’alunno, valutato in riferimento a:
- risultati scolastici conseguiti nel triennio, in particolare nel corso dell’ultimo anno scolastico;
- progressi fatti rispetto alla situazione di partenza;
- andamento scolastico nel triennio;
- particolari riconoscimenti conseguiti nell’ultimo anno (gare, giochi , concorsi….)
3. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA
1. Atteggiamento nei confronti degli impegni scolastici:
○ a. puntualità: nell’esecuzione delle attività e negli impegni di studio
○ b. partecipazione: attenzione, interesse, impegno
○ c. applicazione: ordine, precisione, completezza dei lavori
2. Relazioni con compagni e adulti:
○ a. collaborazione: con compagni e adulti
○ b. rispetto: dei ruoli, delle persone, della diversità, delle altrui difficoltà
3. Rispetto del regolamento d’Istituto:
○ a. rispetto: pulizia, ordine
○ b. utilizzo corretto: degli strumenti, degli oggetti, degli spazi scolastici
○ c. rispetto delle regole nei vari momenti e contesti della vita scolastica
4. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO E DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA
Rubriche di Valutazione
1. ITALIANO
2. STORIA
3. GEOGRAFIA
4. MATEMATICA
5. SCIENZE
6. LINGUE STRANIERE
7. TECNOLOGIA
8. ARTE E IMMAGINE
9.MUSICA
10.EDUCAZIONE FISICA
11.RELIGIONE
12.EDUCAZIONE CIVICA